Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

San Valentino

Perché festeggiamo San Valentino

Il 14 febbraio è la festa degli innamorati! Si celebra l’amore in tutto il mondo regalando fiori, cioccolatini e biglietti d’amore. Ma tu sai perché San Valentino è il patrono degli innamorati?

Perché San Valentino è il patrono degli innamorati?

San Valentino è considerato il patrono degli innamorati grazie a una leggenda: si racconta che egli fu il primo religioso che celebrò l’unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana.

Nacque a Terni nell’anno 175 d.C. e divenne vescovo della città, battendosi per la comunità cristiana, ai tempi molto perseguitata da Roma. Per la sua attività venne martirizzato e nel 496 d.C la Chiesa istituì la festa di San Valentino, per celebrare l’amore, il santo e sostituire la festa pagana dei lupercalia.

Lupercalia era una divinità romana, o per meglio dire un fauno, il cui scopo era quello di proteggere gli agricoltori, il bestiame ed i loro prodotti.
Come potrai immaginare, questa celebrazione prevedeva delle offerte alla divinità stessa, la quale veniva vista come benevola ed in grado di aiutare la popolazione che si occupava appunto del raccolto.

Ma questa celebrazione, come spesso accadeva, non veniva vista di buon occhio dal mondo cristiano. Devi infatti sapere che, Papa Gelasio I, non riusciva a sopportare la popolazione che celebrava i riti pagani.
Il mondo di quell’epoca era infatti in costante evoluzione ed il concetto di cristianesimo si stava diffondendo.

Il Papa voleva bandire questa festa e cercava anche di incutere un leggero timore in coloro che la celebravano.

Per poter riuscire a rimuovere completamente questa particolare festa, egli decise di ripescare un Santo che non venne mai celebrato, ovvero Valentino.

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!