Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Roma, discriminazioni di classe sociale

Sul sito dell’istituto comprensivo di Via Trionfale, i plessi sono stati suddivisi in base al reddito:

  • Nelle sedi di via Trionfale e di via Taverna ci sono bambini che appartengono a “famiglie del ceto medio-alto”, mentre il plesso di via Assarotti, nel cuore del quartiere popolare di Monte Mario, “alunni di estrazione sociale medio-bassa e, tra gli iscritti, conta il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana”.
  • Il plesso di via Vallombrosa, sulla via Cortina d’Ampezzo, “accoglie prevalentemente alunni appartenenti a famiglie dell’alta borghesia assieme ai figli dei lavoratori dipendenti occupati presso queste famiglie (colf, badanti, autisti, e simili)”.

Molte le famiglie indignate per la presentazione che la scuola ha proposto, infatti hanno sollevato una forte polemica, mettendo in evidenza le discriminazioni fatte.

La scuola dopo l’accaduto, ha tolto dal sito i riferimenti alle classi sociali.

Ribadiscono – “Nessun intento discriminatorio ma una mera descrizione socio economica del territorio”, così il consiglio di istituto, interviene nella polemica e sottolinea comunque di avere proceduto ad “una modifica perché siano rimosse le definizioni interpretate in maniera discriminatoria”.

portale
Author: portale

About Post Author

Condividi!