Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piano gestionale di controllo del daino, si riunirà il Comitato Direttivo dell’Ente Parco

Il Presidente dell’Ente Parco nazionale del Circeo, Antonio Ricciardi, ha convocato per domani, mercoledì 22 gennaio a Roma, il Comitato Direttivo del Parco per definire, con il massimo organo di gestione, in maniera netta e fuori da equivoci, la linea da intraprendere per garantire l’armonica
convivenza dei daini con l’ecosistema da tutelare a partire proprio dal Piano gestionale di controllo del daino, approvato con delibera del Consiglio direttivo n.2 del 23/01/2017, con parere positivo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e della Regione Lazio.

Partendo dalla comunicazione diffusa e dal più ampio confronto con tutti, saranno analizzate tutte le possibili azioni – in collaborazione con l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che detta le linee guida – per alleggerire la pressione creata dal sovraffollamento dei
daini in alcune zone della foresta demaniale con conseguenti danni alla vegetazione e alla fauna, e gravi problemi di carattere socio-economico e di sicurezza.

A febbraio, come previsto dal Piano gestionale di controllo, si terrà un primo incontro pubblico dedicato ai temi di conservazione della biodiversità.

In questi giorni, infatti, sono numerosi i cittadini, le associazioni e gli enti che hanno dimostrato grande sensibilità e disponibilità a collaborare con il Parco.

A cura dell’Ufficio Stampa Ente Parco Nazionale Circeo

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!