Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Museo del Saxofono: concerto dedicato alla chanson francese

“La chanson francese come non te l’aspetti…” da un’idea di Monica Gilardi e Filippo Delogu.

Sabato 25 gennaio 2020 si terrà il secondo grande evento musicale del 2020 al Museo del Saxofono di Fiumicino con un concerto dedicato alla chanson francese.

Ispirati dall’amore per la lingua e per la musica francese degli anni ’30, ’40 e ’50 i Metromusette propongono un racconto musicale raffinato e brioso per rievocare le magiche notti della Ville Lumiére.

Dai brani popolari allo swing, da la valse musette al jazz francese, i brani sud americani incisi in lingua francese e molto altro ancora… Basterà chiudere gli occhi per immaginarsi a passeggio sulle rive della Senna, avvolti da un’atmosfera trés retrò. Brani familiari ma originali, europei ed esotici, spiritosi ed emozionanti ad un tempo.

Un repertorio che prende spunto dalle più importanti composizioni francesi e internazionali della prima metà del ‘900: Trenet, Piaf, Betti, Dominguez, Almaran, Django.

Alcuni brani restano poetici e sognanti come l’epoca nella quale sono nati: l’era dei grammofoni nelle case e delle fisarmoniche nelle piazze. Altri brani, invece, sono specificatamente arrangiati per creare un suggestivo trait d’union tra la Francia, l’Europa e le Americhe.

Monica Gilardi (voce), Francesco Di Gilio (piano e fisarmonica), Filippo Delogu (chitarra), Fabrizio Montemarano (contrabbasso)
Alfredo Romeo (batteria).

Cittadini, musicisti ed appassionati potranno visitare il Museo, straordinariamente aperto anche di sera, e usufruire del ricco programma di concerti e spettacoli.

Un’iniziativa tesa a promuovere e avvicinare giovani, appassionati e cittadini alla musica dal vivo, con particolare riguardo verso il saxofono e gli strumenti a fiato, celebrando una location unica al mondo ed uno strumento senza eguali.

Prima del concerto gli ospiti potranno godere di un buffet di intrattenimento.

Biglietto concerto: €12,00 – Buffet d’intrattenimento: €8,00
Prevendita su: www.liveticket.it/museodelsaxofono

Per maggiori informazioni:
Tel
(+39) 06.616.97.862 – 347.93.14.415 E-mail: info@museodelsaxofono.com

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!