Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ladispoli: corretto l’errore ortografico sulla lapide dei caduti di Nassirya

Lo scorso 12 novembre in occasione dell’anniversario della strage in cui 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito, un cooperatore internazionale e un regista persero la vita in Iraq, nonostante il conflitto fosse ufficialmente finito da sei mesi e i nostri connazionali fossero lì per portare la Pace, il Sindaco Grando aveva manifestato la necessità di un restauro della lapide e soprattutto aveva fatto sua la richiesta della vedova di uno dei caduti che già nel 2004 aveva segnalato che uno dei cognomi incisi era sbagliato.

“Una segnalazione caduta nel vuoto per anni, fino a quando – sottolinea il sindaco Grando – lo scorso novembre un artigiano locale si è offerto di porre fine a questa situazione, offrendosi di riparare anche i danni fatti del tempo e dalle intemperie. Grazie al marmista Andrea Mignanti, che si è messo a disposizione gratuitamente, quei nomi sono tornati a splendere e ad essere ben visibili a tutti coloro che si fermeranno in piazza dei Caduti per rendere omaggio ai nostri connazionali che hanno perso la vita in Iraq.”

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!