Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerveteri ottiene il trionfo

Cerveteri, eletta città della cultura 2020, della regione Lazio.

Questo riconoscimento rappresenta una vittoria positiva, che dovrebbe portare beneficio all’immagine di un luogo.

Il nome della città etrusca è Caere ad oggi, Cerveteri.

Sono evidenti le radici etrusche della città, ma la tradizione storiografica, riporta che originariamente sia stata fondata dai “Pelasgi” con il nome di “Agylla”, quindi le origini di Cerveteri sono Pregreche.

Questo termine, Pelasgi era utilizzato dagli antichi greci per chiamare le popolazioni primitive, ma giunti nel Centritalia, si unirono agli Aborigeni per poi successivamente, dichiarare guerra ai Sciuli, dal punto di vista artistico-culturale è senza dubbio la grande eredità etrusca.

Un simbolo dell’eredità culturale etrusca a Cerveteri è sicuramente la Necropoli della Banditaccia, è un luogo affascinante e non solo.

Legato alla Necropoli, vi è anche il Museo Nazionale Cerite, nel quale è possibile ammirare l’arte etrusca, che proviene in grande parte dalle necropoli dell’antica Caere.

La cultura è un modo per arricchirsi, ne abbiamo molta a una brevissima distanza praticamente, va riscoperta e amata, alla fine si sta parlando di una delle civiltà più affascinanti.

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!