Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Telemedicina

La telemedicina è l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza. In sostanza, la telemedicina è analoga alle relazioni virtuali, ma permette di facilitare anche in luoghi remoti le cure e le relazioni.

Il telesoccorso è un servizio socio-sanitario che favorisce la domiciliarità e consente alle persone che si trovano in uno stato di disagio, ed ai loro familiari, di continuare a vivere serenamente ed in sicurezza presso la propria abitazione.

È un servizio rivolto principalmente alle persone anziane, ai portatori di handicap, a chi vive solo o in stato di isolamento.

Il servizio di TelesoccorsoTeleassistenza e Telecontrollo sarà effettuato tramite collegamento mediante una Centrale Operativa con l’attivazione di un numero dedicatoattivo anche 24h su 24h attraverso il quale sarà realizzato un monitoraggio continuo dei terminali di Teleassistenza istallati presso il domicilio degli Utenti.

In caso di emergenza o necessità l’operatore TeleCare24.com attiverà immediatamente tramite la propria Centrale Operativa la procedura di soccorso coinvolgendo i soggetti di pronto intervento (presidi sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, medici di base, ecc) del territorio dell’affiliato oltre ad allertare parenti e/o vicini disponibili in prossimità dell’abitazione dell’utente.

L’obiettivo che si intende perseguire è quello di favorire il benessere degli anziani in condizione di difficoltà.

Inoltre con il servizio di Teleassistenza, Telesoccorso e Telecontrollo si può richiedere l’intervento di un operatore specializzato della sede locale per attività di accompagnamento, disbrigo pratiche e assistenza alla persona.

L’intervento di Telesoccorso Teleassistenza e Telecontrollo consente il collegamento (apparecchio in viva voce e telecomando) 24h su 24h, 365 giorni all’anno alla Centrale Operativa tramite un terminale dove apparirà la schermata identificativa dell’utente e consentirà di attivare i primi soccorsi e di comunicare con i parenti per sopperire alle situazioni di emergenza.

Il servizio, gratuito per tutti gli aventi diritto, include:

  • Supporto telefonico dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18;
  • Prenotazione visite presso strutture sanitarie pubbliche e private;
  • Chiama di cortesia tutti i giorni per monitorare lo stato dell’assistito;
  • Consegna farmaci a domicilio;

Per maggiori informazioni contattarela società TeleCare24.com al n. +39 06.87.809.809 o inviata una e-mail a: info@telecare24.com