Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Apre a Padova il laboratorio contro disinformazione e fake news

L’alleanza fra l’Università di Padova e la FNSI, il sindacato unitario dei giornalisti italiani, da oggi è realtà, firmato il protocollo di intesa tra univesità e FNSI (Federazione nazionale della stampa italiana).

Il Rettore Rosario Rizzuto e il Segretario generale Raffaele Lorusso, hanno firmato il protocollo che di fatto, dà avvio all’impegno condiviso di mettere in pratica un percorso formativo multidisciplinare, per contrastare la disinformazione e le fake news; fornendo strumenti pratici a giornalisti e studenti, quindi ai cittadini, per costruire un pensiero critico che è la base sia per un buon giornalismo che per una cittadinanza consapevole.

“Siamo l’università della libertà”, il motto dell’università, per garantire a tutti il diritto allo studio, all’istruzione e di conseguenza all’informazione sancito dalla Costituzione, la stampa si prende il medesimo impegno e questo non può che farci piacere.

Il laboratorio contro le fake news, sarà strumento per arginare la deriva imposta dalla falsa credenza che l’iperconnettività possa fare a meno delle competenze, quelle del giornalista, quelle del medico, quelle del docente, quelle dell’avvocato, l’uso distorto degli algoritmi che crea comunità chiuse e che crescono in un contesto autoreferenziale spesso su e con notizie false, alimenta il pregiudizio, l’odio, il rifiuto del confronto con chi la pensa in maniera diversa da te, per questo motivo è fondamentale insegnare a i meccanismi con cui le si producono, si diffondono e attecchiscono.

La professoressa Laura Nota, delegata del Rettore in materia di inclusione e disabilità, ha ribadito l’importanza e la responsabilità di formare una coscienza critica, con questo protocollo, si leva una nuova voce che coniuga la conoscenza scientifica e quella esperenziale; le azioni formative che verranno proposte saranno diverse, dal corso di Alta formazione con laboratori multidisciplinari, ai seminari”.

La parte più difficile e anche più avvincente sta nel coinvolgere gli attori principali cui ci rivolgiamo, appunto i giornalisti, ma anche i docenti che mettono a confronto le rispettive competenze-esperienze per una ricaduta concreta nella pratica quotidiana, concludendo Monica Andolfatto, segretaria regionale di Sgv, ha ricordato il contributo prezioso e sostanziale dato dai colleghi Enrico Ferri, Roberto Reale, Massimo Zennaro, con il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti.

portale
Author: portale

About Post Author

Condividi!