Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perché lo sbadiglio è contagioso?

Sbadigliare è un comportamento fisiologico umano che sembra del tutto normale perché tutti sbadigliano. Magari perché si ha sonno, magari perché ci si sta annoiando, oppure perché qualcuno vicino a noi sbadiglia, fatto sta che è un gesto estremamente diffuso e che caratterizza gli esseri umani.

C’è un sacco di gente che osserva inorridita quando qualcuno sbadiglia, come se avesse ucciso qualcuno, ma in realtà è assolutamente normale farlo, e nemmeno tanto scostumato.

Non è colpa di nessuno se si sbadiglia, anzi secondo gli scienziati lo sbadiglio potrebbe essere causato da una fame eccessiva oppure dal fatto che state morendo di sonno e l’unica cosa che volete fare è andare a mettere la testa sul cuscino e “schiacciare un pisolino”. Sì, ogni tanto ci vuole un po’ di sonno.

Ma non finisce qui. Infatti, secondo una ricerca apparsa recentemente sulla famosa rivista scientifica Focus, lo sbadiglio sarebbe contagioso. Ma perché sarebbe contagioso?  Cos’è in realtà e come si forma lo sbadiglio?

Lo sbadiglio non è nient’altro che un meccanismo fisiologico umano che agisce quando il vostro organismo è in deficit di ossigeno. Per recuperare l’ossigeno mancante il vostro corpo non fa altro che un respiro molto profondo che ricompensa la perdita e torna al punto iniziale di equilibrio.

Perché sarebbe contagioso? Ebbene, lo sbadiglio è contagioso soprattutto la sera sia perché si è molto stanchi sia perché se c’è carenza di ossigeno in una stanza. A quel punto sbadigliare è quasi un obbligo.

Non è vero che sbadigliare è un semplice segnale di noia, come in tanti staranno pensando in questo momento. A dirlo sono gli scienziati e contro la scienza non si discute

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *