Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Covid-19 e polveri sottili: leggenda o verità?

In questi giorni si parla molto di studi e ricerche riguardanti la relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni delle polveri sottili e il numero di casi infetti da Covid-19.Al riguardo si rappresenta che è un ipotesi probabile, ma non è assolutamente una certezza in quanto non sono disponibili dati scientifici. Nel dettaglio, con il termine coronavirus si intende una famiglia di virus a RNA che possono determinare varie infezioni dal semplice raffreddore a malattie respiratorie più gravi come la SARS o la MERS.
A dicembre dello scorso anno in Cina è stato individuato un nuovo ceppo avente una somiglianza genetica del 70% circa rispetto alla SARS. Per tale motivo questo nuovo ceppo è stato denominato SARS-COV-2. 

Per quanto concerne la possibilità che l’inquinamento agevoli la diffusione del virus, si rileva che abbiamo una semplice associazione numerica, ma non un rapporto causale definito in quanto la pandemia è ancora in atto e non ci sono stime esatte su quante persone siano risultate positive al coronavirus (considerando anche le persone affette da oligosintomatologia o portatori sani).

Inoltre, non ci sono dati completi sulla mortalità per tutte le cause.Il particolato atmosferico rappresenta l’indicatore di qualità dell’aria più associato con una serie di effetti avversi sulla salute. Il particolato atmosferico, l’insieme delle particelle eterogenee sospese sia liquide che solide aventi dimensioni microscopiche o sub microscopiche, determina in soggetti sensibili (anziani, persone con patologie o fumatori) effetti di infiammazione e irritazione locale nel bronchi incrementando la vulnerabilità al virus.

Tuttavia occorre ricordare che gli effetti dei vari inquinanti atmosferici non dipendono solo dalle fonti emissivi ma specialmente dalle condizioni meteorologiche e dai venti. Ed è altresì importante ribadire che tale correlazione può anche essere in parte corretta ma, al momento, non abbiamo dati certi per affermare ciò.


Una relazione che non è stata ancora evidenziata riguarda quella inerente il virus, l’utilizzo e la futura gestione delle risorse.

Ad esempio, pensando ad un azione chiave di prevenzione come il lavaggio delle mani accurato e frequente, si rileva che il consumo idropotabile è notevolmente aumentato dal 30 al 60%.

L’incremento della diffusione di dispositivi di protezione (mascherine e guanti) sta generando un incremento dei rifiuti sanitari.

Al termine della pandemia sarà necessario, quindi, incrementare il recupero e riciclo delle acque grigie e di quelle piovane. 
Sarà, inoltre, opportuno e necessario ammodernare tutto il ciclo della gestione dell’acqua partendo dall’infrastruttura del servizio idrico (la percentuale di acqua dispersa nella rete è ancora elevata), alla messa in sicurezza di invasi e dighe fino all’utilizzo dei rubinetti moderni con riduttore di flusso. 

Per i rifiuti sanitari occorre incentivare l’economia circolare attivando un mercato delle materie prime seconde e dei prodotti realizzati con materiali provenienti dal riciclo. 

A cura di Ilaria Falconi

Tecnico ambientale MIPAAF – Consigliere Nazionale SIGEA.

portale
Author: portale

About Post Author

Condividi!