Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consegne a domicilio dei prodotti agricoli, anche la Cia di Roma aderisce al progetto “Dal campo alla tavola”

Sempre più complicata la situazione per il comparto agroalimentare . L’effetto  Coronavirus ha, sostanzialmente, portato alla deriva un settore importante, una voce economica rilevante per il nostro comprensorio.

Da Fiumicino a Cerveteri, infatti, gli agricoltori sono in ginocchio, ridotti a riportare a casa carichi di verdure, frutta e ortaggi invenduti al Car di Guidonia.

Nel corso della trasmissione Agorà, in onda su Rai 2 questa mattina, è intervenuto il presidente di Cia Roma Riccardo Milozzi.

Il grido di rabbia si unisce a quello di molti produttori, stanchi e impauriti del futuro. “Non abbiamo ancora tempo a disposizione, se non ci saranno interventi urgenti e gli italiani non si convincono  ad acquistare prodotti del made in italy finiremo nel lastrico – ha detto Milozzi -.

Nel territorio della provincia di Roma ci sono aziende in difficoltà e in procinto di abbandonare le terre.

Dobbiamo incentivare le vendite delle nostre prelibatezze, consumare qualità e bontà, sia per il benessere personale sia per sostenere l’economia italiana”.

I dati che arrivano dal territorio romano  sono inesorabili e stanno gettando nella sofferenza gli agricoltori. Motivo che spinto la Cia, Confederazione Agricoltori Italiani a promuovere una significativa iniziativa, la consegna a domicilio dei prodotti.

Dal campo alla tavola, è il nome del progetto di consegna degli agricoltori a domicilio.  Vino, olio, ortaggi, frutta e verdura da consegnare a domicilio.

Fabio Nori
Author: Fabio Nori

About Post Author

Condividi!