Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agricoltura Idroponica sul litorale

La coltivazione idroponica è una tecnica innovativa di agricoltura che si sta sviluppando recentemente che consente di coltivare fuori suolo, la terra è sostituita da un substrato inerte.

Vediamo la situazione sul litorale, per quanto riguardo lo sviluppo dell’idroponica l’area più interessata è la zona pontina, Latina e limitrofe, non abbiamo testimonianza di tale sviluppo in altre aree; in questa area troviamo circa 43 ettari coltivati a pomodoro, zucchino, fragola, cetriolo, basilico e lattuga.

Le principali motivazioni di tali tecnica sono:

  • maggiori produzioni e maggiore qualità
  • una migliore standardizzazione quanti-qualitativa delle produzioni
  • un incremento del numero dei cicli di coltivazione/anno, in modo di allungare i cicli produttivi al fine di estendere il periodo di offerta
  • automatizzare e/o agevolare gli interventi colturali
  • migliorare le condizioni di lavoro e ridurre le esigenze di manodopera
  • ridurre fortemente l’uso di prodotti fitosanitari per il controllo dei patogeni.

Attendiamo il procedere di questa tecnica innovativa anche nel resto del nostro territorio.

portale
Author: portale

About Post Author

Condividi!