Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un locale a Roma gestito da ragazzi down

Quando si parla di inclusione sociale, ecco arrivare delle belle notizie.

Infatti questa mattina la Locanda dei Girasoli a Roma, gestita da ragazzi affetti da sindrome down, ha ospitato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti , il presidente dell’Arsial Antonio Rosati e tra i tanti intevenuti vi era il presidente di Cia Roma Riccardo Milozzi.

La dimostrazione è che, spesso, i limiti che vediamo sono i limiti che vogliamo vedere: la disabilità, da apparente impossibilità di fare, diventa invece coraggio, forza nel saper trovare le giuste strategie che dimostrino quanto, invece, si voglia e si possa effettivamente condurre una vita piena, oltre tutte le discriminazioni.

Al locale la cantina Valle del Canneto di Cerveteri ha donato del vino e il gesto è stato accolto con soddisfazione da chi si è imbattuto in questa avventura stimolante e socialmente utile per il reinserimento di giovani alle prese con questa condizione genetica. ” E’ stata una giornata bellissima  – spiega Milozzi – ti fa felice e riempie il cuore di gioia vedere questi ragazzi sorridenti e determinati nel proprio lavoro;  l’inclusiome è un modo per alleviare il dolore”

Fabio Nori
Author: Fabio Nori

About Post Author

Condividi!