Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ladispoli, rifugi improvvisati per i gatti randagi

Chi ama gli animali non può accettare le condizioni di degrado in cui erano i rifugi improvvisati per i gatti randagi” Così i delegati Carmelo Augello (Igiene urbana) e Miska Morelli (diritti degli animali) in una nota congiunta chiariscono la situazione “Vista la situazione disastrosa e malsana nei confronti della comunità e degli stessi animali in cui versavano i rifugi improvvisati sul nostro territorio, è stato deciso di intervenire – sottolineano Augello e Morelli – facendo rimuovere tutte quelle baracche che erano diventate rifugio per gli amici a quattro zampe.

Era necessario muoversi immediatamente per attuare una celere bonifica e scongiurare ulteriore degrado. Le piccole baracche di fortuna, molto spesso schifate dagli stessi animali per il terribile stato di conservazione, erano sporche e contaminate da ratti, formiche e blatte attirati dal cibo che rimaneva spesso lì per giorni.

Ora, conclusa l’operazione di sanificazione di tutti i luoghi che ospitavano le colonie feline – concludono Augello e Morelli – tra qualche giorno verranno consegnate le nuove cucce in vetroresina che saranno posizionate al più presto e gestite con il prezioso aiuto dei volontari.”

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!