Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conservazione e gestione della Biodiversità, il Parco del Circeo premiato dal Ministero dell’Ambiente

Conservazione e gestione della Biodiversità, il Parco del Circeo premiato dal Ministero dell’Ambiente.

Sul sistema dei 24 Parchi nazionali, la Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Mattm), ha premiato nei giorni scorsi come migliori performance l’Ente Parco nazionale del Circeo e l’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano per le attività 2019 dedicate alla conservazione e gestione della Biodiversità. Un riconoscimento gestionale importante per il Circeo e che riguarda in particolare l’Azione di sistema relativa alle comunità ornitiche negli agroecosistemi dei Parchi Nazionali.

Il progetto, proposto dal Parco del Circeo nel 2016 e finanziato dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito delle Direttive per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità, ha come obiettivo l’accrescimento delle conoscenze sulle popolazioni di uccelli degli

agroecosistemi di cinque Parchi nazionali (PN del Circeo come capofila, PN dell’Appennino Tosco-Emiliano, PN dell’Arcipelago Toscano, PN dei Monti Sibillini e PN del Gran Sasso e dei Monti della Laga), al fine di valutarne lo stato delle popolazioni e i fattori che ne determinano la presenza
e la distribuzione all’interno delle aree protette.

Da questa indagine scaturisce l’importanza degli agroecosistemi per la conservazione della biodiversità e della necessità di porre grande attenzione a questi ambienti per mantenerli e migliorarli. Al contempo emerge anche l’importanza del ruolo di guida che i Parchi nazionali svolgono per la conservazione e la valorizzazione degli agroecosistemi,
nell’ambito di un processo più generale che riguarda l’intero territorio. Il ruolo dei Parchi nazionali consiste quindi non solo nel tutelare le aree più selvagge in cui vivono specie rare e preziose, ma anche quelle più critiche dove ad esempio insiste un’agricoltura ed una zootecnia tradizionali, che
possono diventare mezzi per la conservazione dell’eterogeneità ambientale e della diversità biologica oltreché possibili laboratori per un’agricoltura pulita e di filiera corta.

Al Parco è stato assegnato anche un premio economico di 30mila euro per il proseguo delle ricerche ed azioni.

“Ringraziamo del riconoscimento il Ministero anche perché il progetto rappresenta una novità nell’ambito delle Azioni di sistema promosse a livello nazionale. – spiega il direttore del Parco del Via Carlo Alberto, 188 – 04016 Sabaudia (LT) Tel 0773/512240 – Fax 0773/512241 www.parcocirceo.it – E-mail: segreteria@parcocirceo.it

Circeo, Paolo Cassola – Tale iniziativa, infatti, nasce da una proposta fatta dall’Ente Parco per favorire un rapporto virtuoso e funzionale tra attività di ricerca e applicazione dei risultati nell’ambito di attività economiche, in questo caso di attività agricole”.

È necessaria una nuova consapevolezza delle conseguenze dell’intensificazione dell’agricoltura, che porti alla valorizzazione di pratiche meno impattanti e alla riscoperta di pratiche colturali e
zootecniche, e varietà e razze tradizionali. La produzione che avviene nei Parchi Nazionali dove questa politica viene già adottata, ha un elevato valore aggiunto, perché porta con sé, oltre alla qualità di prodotti migliori, la conservazione di specie ed ambienti altrove scomparsi ed il mantenimento di processi ecologici fondamentali e in forte crisi in altri luoghi.

Altra menzione speciale per il Parco del Circeo è arrivata per il progetto “Difesa dall’erosione costiera, un servizio ecosistemico” con le attività svolte e ai risultati ottenuti in collaborazione con Ispra in rapporto all’impatto antropico. In questo caso è stato evidenziato l’efficace lavoro svolto sui modelli di indagine adottati e la capacità di aggregazione di altri enti intorno a progetti dell’Ente Parco che serviranno anche agli enti locali per partecipare a bandi di finanziamento.

All’incontro svoltosi presso il Ministero a Roma erano presenti il direttore della Direzione Generale del settore Protezione della natura e del mare del Mattm, Carlo Zaghi; i direttori degli Enti Parco del Circeo e Parco dell’Arcipelago Toscano, Paolo Cassola e Maurizio Burlando; Ester del Bove,
responsabile del servizio Conservazione della natura del Parco del Circeo; Diego Martino, Francesco Randisi e Daniele Ballo della DG PNM del Matt.

A cura dell’Ufficio Stampa Ente Parco Nazionale Circeo

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!