Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perché la velocità delle navi si misura in nodi?

La velocità delle navi si conta in nodi, equivalenti a un miglio marino (1853 metri) all’ora. La parola “nodo” deriva da un antico sistema usato per misurare la velocità delle imbarcazioni.

Dal ponte si faceva scorrere in acqua una corda, con un certo numero di nodi posti a distanza costante (47 piedi e 33 pollici, cioè circa 16 m) l’uno dall’altro.

Per tenerla tesa, all’estremità filata in mare era fissato un ciocco di legno (in inglese, “log”, che ancora oggi è il nome tecnico con cui si chiamano i contamiglia marini). Il cavo veniva fatto scorrere per 28 secondi, dopodiché si contavano i nodi finiti in acqua, che indicavano la velocità in miglia/ora.

Oggi si usano altri strumenti: da elichette immerse accoppiate a trasduttori che trasformano la rotazione in impulsi elettrici (maggiore il numero di giri, maggiore la velocità) fino a tubicini che misurano la variazione di pressione (e quindi di velocità) dell’acqua spostata dall’imbarcazione.

Questi metodi forniscono la velocità rispetto alla superficie del mare, ma non rispetto al fondo marino che (per esempio in caso di correnti) può essere molto diversa. Quest’ultimo dato si ottiene con i sistemi di navigazione collegati ai satelliti (GPS).

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!