Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parco del Circeo conferma la validità del piano gestionale di controllo del daino

Il Consiglio direttivo del Parco nazionale del Circeo ha confermato all’unanimità la necessità di attuare il Piano gestionale di controllo del daino nelle misure idonee ad alleggerire la pressione determinata dal sovrannumero di esemplari all’interno della Foresta Demaniale, Riserva della Biosfera tutelata dall’Unesco. Considerando i seri danni prodotti e in corso, si ribadisce quindi la validità del Piano approvato nel 2017 (delibera del Consiglio direttivo n.2 del 23/01/2017), con parere positivo del Ministero dell’Ambiente e della Regione Lazio, le cui linee guida sono dettate dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Il Consiglio direttivo dell’Ente ha ribadito in ogni caso che tutte le possibilità attuative, non cruente e senza sparo, iscritte a vario titolo nel Piano per raggiungere l’obiettivo della diminuzione della popolazione di questa specie per ridurre la pressione sul territorio, saranno esperite: spostamenti interni ed esterni, verifica su efficacia di sperimentazione farmaci immunocontraccettivi condivisa con organi competenti. In quest’ottica sarà organizzato un incontro con l’Ispra che individuerà i criteri di assegnazione per favorire la traslocazione esterna di daini a partire dalle numerose disponibilità già agli atti dell’Ente Parco. Il Consiglio direttivo, inoltre, ha espresso piena fiducia e un giudizio positivo verso il lavoro svolto dal Direttore Paolo Cassola e dagli uffici competenti.

Come era ed è previsto dal Piano approvato, verrà da subito aperta una fase di confronto con il territorio per favorire la partecipazione e l’informazione su questo tema accanto ad eventi che approfondiranno gli aspetti scientifici con gli organi competenti sul tema della tutela della biodiversità.

A cura dell’Ufficio Stampa Ente Parco Nazionale Circeo

Redazione Web
Author: Redazione Web

About Post Author

Condividi!